"Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare..

Sangue che scorre senza fantasia porta tumori di malinconia.." - F. De Andrè, Un ottico

martedì 27 gennaio 2009

Giorno della MEMORIA



« Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi. »

(''Se questo è un uomo'' di Primo Levi)





Sono poche parole, ma forti, di un libro che abbiamo letto penso tutti.
Io non voglio aggiungere altro,
non ce n'è bisogno...


A presto visitors, ciao.

2 commenti:

  1. La giornata della memoria mi riempie ogni anno il cuore di dolore. Ai tempi della scuola la vivevo come una scusa per non fare niente, dato che saltavamo le lezioni per vedere film e acoltare testimonianze. Lo ammetto e me ne vergogno. Ma crescendo ho capito che non dobbiamo dimenticare e ringrazio i miei professori per avermi portata in gita nel campo di concentramento di Dacau in V superiore. Così, quando ieri mia sorella, guardando il tg mi ha chiesto cosa si ricorda, le ho raccontato tutto quello che so e le ho mostrato le foto delle camere a gas e dei forni crematori. Spero che non se lo dimentichi...

    RispondiElimina
  2. l'olocausto è stata una cosa terribile... ank a noi a scuola hanno fatto vedere film e testimonianze dei soppravvissuti... abbiamo ank ricosdato un nostro concittadino, morto in un campo di concentramento xk partigiano... è morto per aver impedito ad una guardia di picchiare un uomo... lui era un prigioniero politico, è morto per un colpo in testa da una guardia, per difendere un ebreo... questo ci ricorda k la fratellanza è sempre possibile...
    la cosa più brutta credo k sia k ancora oggi molti popoli negano l'olocausto... credo che sia una cosa terribile...
    in terza elementare la mia insegnante ci aveva fatto vedere Shinderl's list... è un film k non si dimentica... credo k sia importante far ricordare... per non commettere nuovamente una strage come questa...

    RispondiElimina

Mi fa piacere anche un semplice "Ciao", sapere che siete passati di qua, che avete respirato un po' l'aria di queste montagne!
Ma potete scrivere quello che volete, come volete! Io non cancellerò mai un commento*, perchè il blog vive e cresce proprio coi commenti! E perchè mi piace chi partecipa, chi pensa, chi scrive! Come canta Gaber
"Libertà è partecipazione"
Grazie a tutti voi cari Visitors liberi!
*(a parte insulti gratuiti, bestemmioni, anonimi che spammano o fanno altre burle, e qualsiasi altra cosa ritenga vada oltre la minima decenza...) :)